L’erogazione del compenso agli amministratori soggiace al principio di cassa la cui applicazione comporta che la deducibilità dei compensi...
DETRAZIONE “RITARDATA” PER LE FATTURE A CAVALLO D’ANNO
L’articolo 19, comma 1, D.P.R. 633/1972 prevede che: “Il diritto alla detrazione dell’imposta relativa ai beni e servizi acquistati o importati...
RITENUTA IRPEF RIDOTTA SULLE PROVVIGIONI: ANCORA VALIDE LE “VECCHIE” INDICAZIONI
Di regola, nei rapporti di agenzia, la base imponibile su cui vengono calcolate le ritenute Irpef viene commisurata al 50% delle provvigioni...
ASPETTI FISCALI E CONTABILI DEGLI OMAGGI NATALIZI
Come ogni anno, al termine dell’esercizio e in concomitanza con l’arrivo del Natale, le aziende provvedono a omaggiare i propri clienti, fornitori,...
CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE: I CHIARIMENTI DELL’AGENZIA
L’Agenzia delle entrate, con la circolare n. 18/E del 17 settembre 2024, ha riepilogato la disciplina e offerto i primi chiarimenti in riferimento...
I RIMBORSI SPESE PER DIPENDENTI E AMMINISTRATORI
La tematica dei rimborsi spese erogati a dipendenti e amministratori è certamente molto sentita dalle aziende, anche da Agenzie Viaggi e Tour...
IL RAVVEDIMENTO OPEROSO DEI VERSAMENTI
Il soggetto che compie violazioni di natura amministrativo-tributaria ha la possibilità di rimediare spontaneamente alle stesse riducendone...
BENEFICI PREMIALI ISA PER IL PERIODO D’IMPOSTA 2023
Con provvedimento n. 205127/2024 del 23 aprile scorso l’Agenzia delle entrate ha individuato i livelli di affidabilità fiscale cui sono collegati i...
IL TRATTAMENTO FISCALE DELLE SPESE DI RAPPRESENTANZA
L’attuale disciplina delle spese di rappresentanza è contenuta nell’articolo 108, comma 2, Tuir che individua specifici criteri di qualificazione e...
CREDITI IVA TRIMESTRALI: IN SCADENZA LA RICHIESTA DI RIMBORSO O COMPENSAZIONE PER IL I TRIMESTRE 2024
Il credito Iva che si forma nelle liquidazioni periodiche mensili o trimestrali può essere utilizzato, ordinariamente, solo in compensazione...