Home 9 Domande e Quesiti 9 Annullamento volo e penale no-show

Annullamento volo e penale no-show

da | Ott 20, 2017 | Domande e Quesiti

Si desidera sapere dal punto di vista contabile-amministrativo come ci si dovrebbe comportare in caso di annullamento improvviso di un volo aereo, parte integrante di un pacchetto di viaggio.

Qui di seguito si espone l’accaduto per meglio comprendere la problematica.

Dopo aver organizzato e pagato in parte i servizi relativi al pacchetto viaggio, il volo relativo viene improvvisamente soppresso. Il primo servizio offerto al cliente viaggiatore si è concretizzato nel mettere a disposizione un Pullman di un  vettore esterno che ha effettuato un semplice transfert  sino all'aeroporto di cui si è già in possesso della relativa fattura mentre il ritorno sempre a mezzo pullman è rimasto a ns. carico , dopo aver appreso della cancellazione del volo e della impossibilità  di riproteggerlo con voli alternativi.

Tutti i servizi relativi al soggiorno, guide ecc. erano stati già in parte pagati al corrispondente estero e pertanto sicuramente ci verrà  addebitato il costo relativo al no show mentre il cliente si è semplicemente impegnato a trasferire in altra data detto viaggio.

Dalla Compagnia aerea invece, già in data di ieri, abbiamo ricevuto le note credito che annullano in toto le fatture già emesse e registrate ed ora siamo in attesa di ricevere il bonifico di quanto pagato a coperture delle stesse.

Alla luce di quanto sopra esposto si chiede cortesemente di conoscere, atteso che è la prima volta che ci troviamo in questa assurda situazione, come trattare questi costi in parte già sostenuti e che non trovano correlazione con i relativi ricavi perché il cliente non intende riconoscere alcunchè.

Il dubbio prevalente è se considerare tali costi di T.O. ex art. 74/ter o no. Nella ipotesi che tali fatture andrebbero registrate in IVA ordinaria, quale imputazione dare contabilmente e quale trattamento fiscale sconterebbero? Se la fattura estera fosse registrata nel regime normale, sarebbe soggetta al Reverse Charge ma esente dalla comunicazione Intrastat?

 

Devi essere registrato per continuare a leggere l'articolo

Visita la pagina di iscrizione per maggiori informazioni

Altri argomenti della stessa categoria

POTREBBE INTERESSARTI

Viaggi Misti UE/ExtraUE : come determinare la percentuale esatta?

Richiediamo il suo parere e consiglio per un caso che in tanti anni non si era mai presentato. La suddivisione dei corrispettivi misti fra...

OBBLIGO DI PEC PER GLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ

La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto l'obbligo per gli amministratori di società di dotarsi di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC)...

Pellegrini sul Cammino di Santiago: pacchetto turistico o servizi singoli?

Buongiorno : abbiamo un gruppo di Pellegrini che viaggeranno a piedi sul Cammino di Santiago (PAx . 100 giovani) Il nostro cliente è unico...

Autofattura provvigioni da Tour Operator: come registrarla in contabilità?

Le richiedo cortesemente una delucidazione riguardo: registrazione dell’autofattura provvigioni emessa elettronicamente dal Tour Operator per...

OBBLIGATORIA LA POLIZZA ASSICURATIVA PER GLI AVVENIMENTI CATASTROFALI

La Legge di Bilancio 2024, articolo 1, commi 101-112, della L. 213/2023, stabilisce che le imprese italiane sono tenute a stipulare, entro il 31 marzo 2025...

CONVERTITO IL DECRETO MILLEPROROGHE

Il D.L. 202/2024, c.d. Milleproroghe, è stato convertito con L. 15/2025, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 45 del 24 febbraio 2025. Di seguito si offre...

Come fatturare la locazione di immobili turistici in intermediazione?

Sono un tour operator e faccio anche operazioni di intermediazione (non rientrante nell'Art. 74Ter): Si chiede quale sia il trattamento ai...

SEMINARIO ONLINE: LA GESTIONE CONTABILE E FISCALE DELLE AGENZIE VIAGGI – EDIZIONE PRIMAVERA 2025

PER INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI:Telefono: 02/73.83.516 E-mail: info@travelfocus.it mercoledì 2 e giovedì 3 aprile 2025 dalle 9 alle 12.30 Numerosi esempi e...

ALIQUOTE CONTRIBUTIVE INPS 2024 PER GLI ISCRITTI ALLA GESTIONE SEPARATA

Con la circolare n. 27 del 30 gennaio 2025 l’Inps (Istituto Nazionale di previdenza sociale) ha offerto chiarimenti in merito alle aliquote contributive per...

RAVVEDIMENTO SPECIALE ANNI 2018-2022 E ULTIMI CHIARIMENTI

I soggetti Isa che hanno aderito al concordato preventivo biennale hanno la possibilità di effettuare la sanatoria delle annualità dal 2018 al 2022 (anche...