Home 9 Domande e Quesiti 9 Il contratto di associazione in partecipazione in agenzia viaggi e la distribuzione degli utili

Il contratto di associazione in partecipazione in agenzia viaggi e la distribuzione degli utili

da | Ott 11, 2017 | Domande e Quesiti

La nostra Agenzia Viaggi ha 3 sedi operative.

Nella sede principale opera il titolare dell'Agenzia Viaggi, nelle altre 2 sedi operative il personale è composto da due associati in partecipazione.

Il problema si pone nel calcolo delle competenze spettanti agli associati.

Essi percepiscono, come da contratto, la percentuale sull'eventuale utile prodotto dall'agenzia a cui sono assegnati.

Alla fine di ogni esercizio procediamo alla redazione del bilancio di ogni sede, attribuendo tutti i costi e i ricavi prodotti dalla stessa. Nel caso in cui la sede operativa producesse una perdita, gli associati partecipano al ripianamento della perdita in misura della percentuale stabilita nel contratto. Allo stesso modo, se la sede operativa in questione produce un utile, vengono calcolate le percentuali spettanti come da contratto e i relativi contributi a carico della società e a carico del lavoratore.

Sorgono ora dei problemi tra titolare dell'agenzia viaggi e associati in partecipazione in quanto, nel controllo dei bilanci delle singole sedi operative, il titolare dell'agenzia viaggi ritiene che tra i costi debbano essere inseriti anche i compensi percepiti dagli stessi associati in partecipazione nell'anno precedente.

Gli associati invece si oppongono, affermando che in questo modo l'associante si scaricherebbe completamente dall'onere del pagamento delle competenze e dei contributi a carico azienda, oltre ad affermare che in questo modo gli associati, se ogni anno devono inserire lo stipendio percepito l'anno precedente, lavorerebbero  completamente a gratis o addirittura a perdere.

Vorrei un vostro parere in merito.

 

Devi essere registrato per continuare a leggere l'articolo

Visita la pagina di iscrizione per maggiori informazioni

Altri argomenti della stessa categoria

POTREBBE INTERESSARTI

Costo hotel per partecipazione a meeting e riaddebito costo: come gestirlo?

Abbiamo ricevuto una fattura da un tour operator per la partecipazione ad un meeting del nostro direttore tecnico (quota accompagnatore...

Viaggi Misti UE/ExtraUE : come determinare la percentuale esatta?

Richiediamo il suo parere e consiglio per un caso che in tanti anni non si era mai presentato. La suddivisione dei corrispettivi misti fra...

OBBLIGO DI PEC PER GLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ

La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto l'obbligo per gli amministratori di società di dotarsi di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC)...

Pellegrini sul Cammino di Santiago: pacchetto turistico o servizi singoli?

Buongiorno : abbiamo un gruppo di Pellegrini che viaggeranno a piedi sul Cammino di Santiago (PAx . 100 giovani) Il nostro cliente è unico...

Autofattura provvigioni da Tour Operator: come registrarla in contabilità?

Le richiedo cortesemente una delucidazione riguardo: registrazione dell’autofattura provvigioni emessa elettronicamente dal Tour Operator per...

OBBLIGATORIA LA POLIZZA ASSICURATIVA PER GLI AVVENIMENTI CATASTROFALI

La Legge di Bilancio 2024, articolo 1, commi 101-112, della L. 213/2023, stabilisce che le imprese italiane sono tenute a stipulare, entro il 31 marzo 2025...

CONVERTITO IL DECRETO MILLEPROROGHE

Il D.L. 202/2024, c.d. Milleproroghe, è stato convertito con L. 15/2025, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 45 del 24 febbraio 2025. Di seguito si offre...

Come fatturare la locazione di immobili turistici in intermediazione?

Sono un tour operator e faccio anche operazioni di intermediazione (non rientrante nell'Art. 74Ter): Si chiede quale sia il trattamento ai...

SEMINARIO ONLINE: LA GESTIONE CONTABILE E FISCALE DELLE AGENZIE VIAGGI – EDIZIONE PRIMAVERA 2025

PER INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI:Telefono: 02/73.83.516 E-mail: info@travelfocus.it mercoledì 2 e giovedì 3 aprile 2025 dalle 9 alle 12.30 Numerosi esempi e...

ALIQUOTE CONTRIBUTIVE INPS 2024 PER GLI ISCRITTI ALLA GESTIONE SEPARATA

Con la circolare n. 27 del 30 gennaio 2025 l’Inps (Istituto Nazionale di previdenza sociale) ha offerto chiarimenti in merito alle aliquote contributive per...