Home 9 Circolari 9 REGOLE PER IL CORRETTO UTILIZZO IN COMPENSAZIONE “ORIZZONTALE” DEI CREDITI FISCALI

REGOLE PER IL CORRETTO UTILIZZO IN COMPENSAZIONE “ORIZZONTALE” DEI CREDITI FISCALI

da | Gen 14, 2020 | Circolari

Le compensazioni “orizzontali” (ossia tra tributi
diversi) dei crediti fiscali sono da diversi anni soggette a numerose
limitazioni: i vincoli maggiori riguardano da sempre i crediti Iva, ma nel
tempo sono state introdotte limitazioni anche con riferimento agli altri
tributi, non dimenticando poi il blocco alla compensazione che interessa i
soggetti che presentano debiti erariali iscritti a ruolo.

Le novità del “Decreto Fiscale”

In questo
processo normativo tendente a contrastare il fenomeno delle indebite
compensazioni, si inseriscono le rilevanti novità contenute nell’articolo 3,
D.L. 124/2019 (convertito, con modificazioni, nella L. 157/2019)
che
prevede, già con riferimento ai crediti maturati nei periodi d’imposta in
corso al 31 dicembre 2019 e per l’importi superiori a 5.000 euro annui, anche
per i tributi diversi dall’Iva, il loro utilizzo in compensazione
“orizzontale” solo 10 giorni dopo aver trasmesso telematicamente la relativa
dichiarazione dalla quale gli stessi traggono origine. 
Con le recenti
modifiche, poi, si incrementano i casi nei quali occorre fare ricorso ai
canali ufficiali dell’Agenzia entrate per trasmettere modelli F24 recanti
compensazioni orizzontali, anche parziali: anche i privati (cioè i soggetti
non titolari di partita Iva) e i sostituti d’imposta, infatti, saranno d’ora
in avanti tenuti a presentare i modelli F24 esclusivamente tramite i canali
“ufficiali” dell’Agenzia (direttamente attraverso entrate o Fisconline oppure
rivolgendosi ad intermediari abilitati).
Con la recente risoluzione n. 110/E/2019
l’Agenzia entrate ha fornito i primi chiarimenti in relazione a tali nuove
disposizioni, riportando in calce una utile tabella che propone i codici
tributo dei crediti utilizzabili in compensazione.

Vediamo, pertanto, di riepilogare brevemente le
principali regole di compensazione dei predetti crediti.

 

Devi essere registrato per continuare a leggere l'articolo

Visita la pagina di iscrizione per maggiori informazioni

Altri argomenti della stessa categoria

POTREBBE INTERESSARTI

Pacchetto al netto e servizi aggiuntivi: pratica 74ter o pratiche separate?

Se acquistiamo un pacchetto al netto da un TO (volo+hotel) e servizi da altri fornitori (esempio: Assicurazione oppure escursione), questi...

Quale limite per contabilità ordinaria e IVA mensile per le Agenzie Viaggi organizzatrici?

Gestiamo un'agenzia di viaggi inquadrata come ditta individuale (più specificatamente impresa familiare) la quale svolge attività di vendita...

Come gestire al meglio e far fruttare la liquidità in Agenzia Viaggi

Come gestire al meglio la liquidità di denaro presente sul conto corrente della propria Agenzia Viaggi? Spesso, infatti, le Agenzie Viaggi (soprattutto chi ha...

Fam Trip o viaggi di familiarizzazione: come gestirli contabilmente e fiscalmente?

Per i viaggi di familiarizzazione effettuati fuori CEE è corretto emettere autofattura Con IVA non sogg.art 7quater c1,a ? Spesso la...

È FINALMENTE UFFICIALE IL DIFFERIMENTO DELL’OBBLIGO DI SOTTOSCRIZIONE DELLE POLIZZE CATASTROFALI

Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 124 dello scorso 30 maggio della L. 78/2025, di conversione delle disposizioni contenute nel D.L. 39/2025 in...

Corsi di Lingue con EF INTERNATIONAL LANGUAGE SCHOOL: pacchetti turistici? servizi singoli? come gestirli?

Sono a scrivervi per avere conferma sulla contabilizzazione e di conseguenza rifatturazione al cliente, di un corso di lingue della EF...

Come gestire in contabilità una escursione acquistata su Civitatis?

Ho acquistato un escursione su Civitatis: Escursione ad Ercolano in Italia. Sul sito Civitatis ho una fattura e una autofattura. Sono...

Fatture estere: esonero autofattura per i voli internazionali?

Buongiorno necessito di un chiarimento riguardante gli invii delle fatture estere: Servizi singoli - Trasporto internazionale. Abbiamo delle...

Il transfer aggiunto ad un servizio turistico va a costituire un pacchetto turistico?

Abbiamo un gruppo al quale abbiamo fornito un passaggio nave Civitavecchia -Barcellona (24 ore di tratta in andata e in ritorno). n. 330...

Costo hotel per partecipazione a meeting e riaddebito costo: come gestirlo?

Abbiamo ricevuto una fattura da un tour operator per la partecipazione ad un meeting del nostro direttore tecnico (quota accompagnatore...