Home 9 News 9 Bando turismo e attrattività Regione Lombardia

Bando turismo e attrattività Regione Lombardia

da | Apr 18, 2017 | News

Il Bando turismo e attrattività sostiene progetti di riqualificazione di strutture ricettive alberghiere, extra-alberghiere e di pubblici esercizi ed offre sostegno alla competitività delle imprese nelle destinazioni turistiche, attraverso interventi di qualificazione dell’offerta e innovazione di prodotto/servizio, strategica ed organizzativa promosso dal Programma Operativo Regionale (POR) 2014-2020 di Regione Lombardia a valere sul Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR), approvato formalmente dalla Commissione europea.

I progetti candidati al bando turismo e attrattività devono afferire ai seguenti temi del posizionamento strategico turistico di Regione Lombardia  riportati dettagliatamente :

  • enogastronomia & food experience
  • fashion e design
  • business congressi & incentive
  • natura & green
  • sport & turismo attivo
  • terme & benessere.

Il Bando turismo e attrattività ha una dotazione complessiva finanziaria pari a 32.000.000,00 euro fino ad esaurimento fondi.

 

Soggetti Beneficiari dell’intervento finanziario

IN FORMA IMPRENDITORIALE, IVI COMPRESA LA DITTA INDIVIDUALE:
le PMI che svolgono un’attività classificata con i codici ATECO:

  • 55 ALLOGGIO e tutti i sottodigit ad esclusione delle attività di alloggio connesse alle aziende agricole;
  • 56 ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE e tutti i sottodigit ad esclusione del 56.2 e dei suoi sottodigit.

IN FORMA NON IMPRENDITORIALE (BED AND BREAKFAST CHE SVOLGONO REGOLARMENTE ATTIVITA’ ECONOMICA):

I soggetti titolari di attività di bed and breakfast che possiedono, al momento della presentazione della domanda di partecipazione al Bando, i requisiti previsti regolati secondo l’articolo 29 della l.r. n. 27/2015 (“Politiche regionali in materia di turismo e attrattività del territorio lombardo”) e, in particolare, che ricavino dall’attività ricettiva un reddito annuo pari ad almeno 5.000,00 euro. In caso di bed and breakfast che hanno intrapreso l’attività ricettiva da meno di 180 giorni alla data di presentazione della domanda , i soggetti titolari dovranno impegnarsi a svolgere attività ricettiva per almeno 200 giorni  e/o a ricavare dalla stessa un reddito pari ad almeno 5.000,00 euro nel periodo temporale a partire dalla data di presentazione della domanda ed entro la data di richiesta di erogazione della tranche a saldo dell’agevolazione.

Contributo

Il contributo al bando turismo e attrattività, concesso a valere sull risorse del Programma Operativo regionale non potrà essere superiore a:

  • 40.000,00 euro (quarantamila/00) per i soggetti beneficiari in forma imprenditoriale;
  • 15.000,00 euro (quindicimila/00) per i soggetti beneficiari in forma non imprenditoriale (bed and breakfast che svolgono regolarmente attività economica).

Per tutti i soggetti beneficiari l’intensità d’aiuto è pari al 40% della spesa complessiva ammissibile e l’investimento minimo totale ammissibile non deve essere inferiore a 20.000,00 euro (ventimila/00).

Termini per presentare domanda

I soggetti richiedenti il  bando turismo e attrattività devono presentare la domanda di contributo dalle ore 12:00 del 2 maggio 2017 fino ad esaurimento risorse;

Le domande di contributo al bando turismo e attrattività devono essere presentate esclusivamente in forma telematica accedendo al portale e compilando l’apposita modulistica.

Il nostro Studio può assistervi nella compilazione della domanda.

Studio Benedetti Dottori Commercialisti www.studiobenedetti.eu

 

 

 

Altri argomenti della stessa categoria

POTREBBE INTERESSARTI

OBBLIGATORIA LA POLIZZA ASSICURATIVA PER GLI AVVENIMENTI CATASTROFALI

La Legge di Bilancio 2024, articolo 1, commi 101-112, della L. 213/2023, stabilisce che le imprese italiane sono tenute a stipulare, entro il 31 marzo 2025...

CONVERTITO IL DECRETO MILLEPROROGHE

Il D.L. 202/2024, c.d. Milleproroghe, è stato convertito con L. 15/2025, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 45 del 24 febbraio 2025. Di seguito si offre...

Come fatturare la locazione di immobili turistici in intermediazione?

Sono un tour operator e faccio anche operazioni di intermediazione (non rientrante nell'Art. 74Ter): Si chiede quale sia il trattamento ai...

SEMINARIO ONLINE: LA GESTIONE CONTABILE E FISCALE DELLE AGENZIE VIAGGI – EDIZIONE PRIMAVERA 2025

PER INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI:Telefono: 02/73.83.516 E-mail: info@travelfocus.it mercoledì 2 e giovedì 3 aprile 2025 dalle 9 alle 12.30 Numerosi esempi e...

ALIQUOTE CONTRIBUTIVE INPS 2024 PER GLI ISCRITTI ALLA GESTIONE SEPARATA

Con la circolare n. 27 del 30 gennaio 2025 l’Inps (Istituto Nazionale di previdenza sociale) ha offerto chiarimenti in merito alle aliquote contributive per...

RAVVEDIMENTO SPECIALE ANNI 2018-2022 E ULTIMI CHIARIMENTI

I soggetti Isa che hanno aderito al concordato preventivo biennale hanno la possibilità di effettuare la sanatoria delle annualità dal 2018 al 2022 (anche...

Obbligo di polizza catastrofali assicurativa beni strumentali aziendali Scadenza 31 marzo 2025

La Legge di Bilancio 2024 (articolo 1, commi 101-112, della legge 30 dicembre 2023, n. 213) ha previsto che le imprese ubicate in Italia sono tenute a...

Operazioni non imponibili e compilazione dichiarazione IVA per una Agenzia Viaggi

Desidero cortesemente avere un chiarimento in merito al seguente quesito (dubbi sull’inserimento operazioni prestazioni servizi art. 9 c.1...

Disponibile per l’acquisto la nuova Edizione 2025 del Libro “Agenzie di Viaggio e Tour Operator: Gestione Contabile e Fiscale”

Edizione 2025 aggiornata alle ultimissime novità e con aggiunta di nuove sezioni, esempi e casi pratici! Il libro può essere acquistato, in edizione cartacea...

Necessario aggiornare i propri dati sul MePA entro il 19 febbraio

Con la presente si informa che entro il 19 febbraio le Agenzie Viaggi e Tour Operator iscritte al MePA (mercato elettronico pubblica amministrazione, per...