Home 9 Scadenze 9 Imposte: giugno mese di pagamenti fiscali

Imposte: giugno mese di pagamenti fiscali

da | Giu 24, 2016 | Scadenze

Il mese di giugno (in particolare il giorno 16 e, a seguito della proroga per chi adotta gli studi di settore, il 6 di luglio) è da tempo ormai un mese particolarmente “critico” dal punto di vista fiscale: oltre agli abituali versamenti mensili di IVA e ritenute d’acconto, si aggiungono i versamenti del SALDO DELLE IMPOSTE dovute per l’anno precedente, oltre al versamento dell’ACCONTO delle imposte per l’anno in corso, la TASSA ANNUALE di iscrizione in Camera di Commercio e ad eventuali IMU e TASI su immobili di proprietà o in locazione.

Il SALDO DELLE IMPOSTE dovute per l’anno precedente è costituito dai versamenti:

  • IRPEF (per le ditte individuali) oppure IRES (per le società: Snc, Sas, Srl) : imposta sul reddito da versare allo Stato;
  • IRAP : imposta sull’attività produttiva da versare alla Regione

ed è calcolato sull’utile dell’anno precedente al netto dei costi non deducibili fiscalmente (tra i più comuni: le spese per le autovetture ad uso promiscuo, le spese telefoniche che sono deducibili entro il limite dell’80%, le spese di rappresentanza od omaggi entro certi limiti).

L’ACCONTO DELLE IMPOSTE è invece determinato in percentuale sul saldo appena calcolato: è quindi necessario versare in corso d’anno un anticipo calcolato esattamente sull’ammontare di quanto dovuto per l’anno precedente: è possibile versare un importo ridotto se si prevede che l’anno in corso sarà meno redditizio dell’anno appena concluso, ma attenzione ad effettuare correttamente i calcoli perché in caso di errore o di non avverarsi delle previsioni al ribasso saranno dovute sanzioni ed interessi.

Per la determinazione del saldo delle imposte consiglio di porre attenzione al calcolo corretto dell’utile fiscale.

Particolare rilevanza è da porre alla competenza fiscale dei ricavi inseriti in contabilità: non tutte le fatture emesse o i corrispettivi incassati nell’anno precedente rientrano nel calcolo delle imposte, bensì potrebbero essere rinviati all’anno successivo, con evidente risparmio fiscale (potendo differire il pagamento delle relative imposte di 12 mesi): per le agenzie viaggi, infatti, la competenza dei ricavi ai fini del bilancio d’esercizio e di conseguenza della relativa dichiarazione dei redditi, è fissata al momento del RIENTRO DEI VIAGGIATORI, cioè il termine della prestazione turistica.

Particolarità del settore, infatti, è quella di dover emettere fattura e contabilizzare i relativi corrispettivi (in caso di vendita di pacchetti turistici o di servizi singoli preacquisiti) al momento di partenza dei viaggiatori o (se avviene prima della partenza) al momento dell’incasso del 100% del corrispettivo previsto.

Ma ai fini del calcolo delle imposte, le fatture e i corrispettivi contabilizzati con i suddetti principi devono essere attribuiti all’anno successivo se il termine del servizio o pacchetto venduto cade nell’esercizio successivo.

Di conseguenza i ricavi della vendita di servizi o pacchetti turistici, conseguiti tipicamente nel mese di dicembre ma le cui pratiche terminano nel mese di gennaio con il rientro dei viaggiatori, non devono essere dichiarati nel calcolo delle imposte dell’anno appena concluso, ma vanno “rinviate” all’anno successivo, anno cioè di termine della prestazione venduta, con evidente e chiaro risparmio di imposte (o quantomeno differimento di pagamento, con possibilità di avere maggiore liquidità a disposizione nell’immediato).

Giulio Benedetti – Studio Benedetti Dottori Commercialisti Milano – www.studiobenedetti.eu

Altri argomenti della stessa categoria

POTREBBE INTERESSARTI

È FINALMENTE UFFICIALE IL DIFFERIMENTO DELL’OBBLIGO DI SOTTOSCRIZIONE DELLE POLIZZE CATASTROFALI

Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 124 dello scorso 30 maggio della L. 78/2025, di conversione delle disposizioni contenute nel D.L. 39/2025 in...

Corsi di Lingue con EF INTERNATIONAL LANGUAGE SCHOOL: pacchetti turistici? servizi singoli? come gestirli?

Sono a scrivervi per avere conferma sulla contabilizzazione e di conseguenza rifatturazione al cliente, di un corso di lingue della EF...

Come gestire in contabilità una escursione acquistata su Civitatis?

Ho acquistato un escursione su Civitatis: Escursione ad Ercolano in Italia. Sul sito Civitatis ho una fattura e una autofattura. Sono...

Fatture estere: esonero autofattura per i voli internazionali?

Buongiorno necessito di un chiarimento riguardante gli invii delle fatture estere: Servizi singoli - Trasporto internazionale. Abbiamo delle...

Il transfer aggiunto ad un servizio turistico va a costituire un pacchetto turistico?

Abbiamo un gruppo al quale abbiamo fornito un passaggio nave Civitavecchia -Barcellona (24 ore di tratta in andata e in ritorno). n. 330...

Costo hotel per partecipazione a meeting e riaddebito costo: come gestirlo?

Abbiamo ricevuto una fattura da un tour operator per la partecipazione ad un meeting del nostro direttore tecnico (quota accompagnatore...

Viaggi Misti UE/ExtraUE : come determinare la percentuale esatta?

Richiediamo il suo parere e consiglio per un caso che in tanti anni non si era mai presentato. La suddivisione dei corrispettivi misti fra...

OBBLIGO DI PEC PER GLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ

La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto l'obbligo per gli amministratori di società di dotarsi di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC)...

Pellegrini sul Cammino di Santiago: pacchetto turistico o servizi singoli?

Buongiorno : abbiamo un gruppo di Pellegrini che viaggeranno a piedi sul Cammino di Santiago (PAx . 100 giovani) Il nostro cliente è unico...

Autofattura provvigioni da Tour Operator: come registrarla in contabilità?

Le richiedo cortesemente una delucidazione riguardo: registrazione dell’autofattura provvigioni emessa elettronicamente dal Tour Operator per...