Home 9 News 9 La gestione IVA delle agenzie viaggi

La gestione IVA delle agenzie viaggi

da | Ott 4, 2019 | News

Il settore delle Agenzie di Viaggio e Turismo, in tutte le sue declinazioni (dalle agenzie meramente intermediarie alle agenzie che svolgono attività di organizzazione di viaggi, fino ai veri e propri tour operator) opera da sempre, dal punto di vista amministrativo e fiscale, all’interno di regole proprie e specifiche che tengono conto delle particolarità del settore, soprattutto da un punto di vista di gestione dell’Imposta sul Valore Aggiunto.

Questo manuale vuole essere un valido aiuto sia per far chiarezza in merito alle varie fonti normative, di prassi e di giurisprudenza che regolamentano il settore, sia per inquadrare in maniera sistematica le modalità operative con le quali il mondo agenziale si organizza da un punto di vista amministrativo e fiscale.

In questo testo non viene, volutamente, fatto alcun riferimento alla normativa IVA “generalista”: vengono quindi considerati per assodati i principi fondamentali di funzionamento dell’IVA ordinaria e tutto ciò che vi gravita attorno, sia da un punto di vista di obblighi contabili che civilistici: il testo quindi si concentra in via esclusiva sulle particolarità di settore.

Per questo motivo il pubblico al quale il testo è rivolto è costituito sia dai consulenti amministrativi/fiscali delle agenzie viaggi, che troveranno in questo testo approfondimenti teorici e pratici difficilmente reperibili altrove, sia dagli agenti di viaggio stessi (o dai loro collaboratori d’agenzia) che si occupano delle questioni amministrative/fiscali o che vogliono approfondirne gli aspetti fondamentali ai fini di valutare tutti gli ambiti della propria attività, per il ruolo chiave che la fiscalità assume per la corretta gestione delle pratiche e determinazione dei margini e degli utili sulle stesse. 

Per acquisti online: https://shop.giuffre.it/la-gestione-iva-delle-agenzie-viaggi.html

A questo link, invece, è visualizzabile l’indice del libro: https://shop.giuffre.it/media/Catalogo/Indice/INDICE_024207229.pdf

Altri argomenti della stessa categoria

POTREBBE INTERESSARTI

Viaggi Misti UE/ExtraUE : come determinare la percentuale esatta?

Richiediamo il suo parere e consiglio per un caso che in tanti anni non si era mai presentato. La suddivisione dei corrispettivi misti fra...

OBBLIGO DI PEC PER GLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ

La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto l'obbligo per gli amministratori di società di dotarsi di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC)...

Pellegrini sul Cammino di Santiago: pacchetto turistico o servizi singoli?

Buongiorno : abbiamo un gruppo di Pellegrini che viaggeranno a piedi sul Cammino di Santiago (PAx . 100 giovani) Il nostro cliente è unico...

Autofattura provvigioni da Tour Operator: come registrarla in contabilità?

Le richiedo cortesemente una delucidazione riguardo: registrazione dell’autofattura provvigioni emessa elettronicamente dal Tour Operator per...

OBBLIGATORIA LA POLIZZA ASSICURATIVA PER GLI AVVENIMENTI CATASTROFALI

La Legge di Bilancio 2024, articolo 1, commi 101-112, della L. 213/2023, stabilisce che le imprese italiane sono tenute a stipulare, entro il 31 marzo 2025...

CONVERTITO IL DECRETO MILLEPROROGHE

Il D.L. 202/2024, c.d. Milleproroghe, è stato convertito con L. 15/2025, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 45 del 24 febbraio 2025. Di seguito si offre...

Come fatturare la locazione di immobili turistici in intermediazione?

Sono un tour operator e faccio anche operazioni di intermediazione (non rientrante nell'Art. 74Ter): Si chiede quale sia il trattamento ai...

SEMINARIO ONLINE: LA GESTIONE CONTABILE E FISCALE DELLE AGENZIE VIAGGI – EDIZIONE PRIMAVERA 2025

PER INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI:Telefono: 02/73.83.516 E-mail: info@travelfocus.it mercoledì 2 e giovedì 3 aprile 2025 dalle 9 alle 12.30 Numerosi esempi e...

ALIQUOTE CONTRIBUTIVE INPS 2024 PER GLI ISCRITTI ALLA GESTIONE SEPARATA

Con la circolare n. 27 del 30 gennaio 2025 l’Inps (Istituto Nazionale di previdenza sociale) ha offerto chiarimenti in merito alle aliquote contributive per...

RAVVEDIMENTO SPECIALE ANNI 2018-2022 E ULTIMI CHIARIMENTI

I soggetti Isa che hanno aderito al concordato preventivo biennale hanno la possibilità di effettuare la sanatoria delle annualità dal 2018 al 2022 (anche...