Home 9 News 9 La responsabilità per i viaggi organizzati: le agenzie rispondono anche delle prestazioni dei terzi

La responsabilità per i viaggi organizzati: le agenzie rispondono anche delle prestazioni dei terzi

da | Ott 25, 2016 | News

Una recente sentenza del Tribunale di Firenze (per la precisione la sentenza 2145 del 7 giugno 2016) ha stabilito che l’agenzia viaggi organizzatrice ha responsabilità degli eventuali danni causati da soggetti terzi ai quali vengono affidati eventuali servizi da erogare ai turisti, anche nel caso in cui questi servizi siano solo pubblicizzati dall’agenzia viaggi e non inseriti sin dall’origine nel pacchetto turistico.

In questi mesi di ampie discussioni sui contenuti della Direttiva Ue 2015/2302 relativa ai pacchetti turistici e ai servizi turistici collegati, e di valutazioni in merito alle polizze da sottoscrivere a seguito dell’abolizione del “fondo di garanzia”, e nella costante ricerca delle soluzioni migliori (non solo dal punto di vista economico) per la polizza di responsabilità civile, la sentenza del Tribunale di Firenze  rende ancor più consapevoli le agenzie viaggi che una buona polizza assicurativa mette al riparo da spiacevoli sorprese ed onerosi esborsi.

Cosa è successo nella fattispecie?

Un cliente aveva acquistato in agenzia viaggi un pacchetto turistico per un soggiorno in Egitto, organizzato dall’agenzia stessa. Una volta in loco, i turisti avevano deciso di acquistare una escursione in fuoristrada nel deserto non compresa nel pacchetto, ma semplicemente pubblicizzata in quanto prestazione offerta dall’agenzia locale egiziana. Durante l’escursione, il conducente del fuoristrada, a causa dell’alta velocità tenuta, ha causato un incidente nel quale i turisti hanno subito danni fisici (trauma cranico e colpo di frusta), la vacanza rovinata e sostenuto spese mediche, chiedendo quindi il rimborso all’agenzia viaggi.

L’agenzia viaggi si è difesa contestando il fatto che l’escursione in fuoristrada non era compresa nel pacchetto, ma era solo pubblicizzata ed era stata acquistata in loco dai turisti affidandosi alla locale agenzia egiziana, unica responsabile (secondo l’agenzia viaggi) del danno subito.

Il Tribunale di Firenze, invece, ha dato ragione ai turisti affermando che l’agenzia viaggi organizzatrice deve erogare “una prestazione improntata alla diligenza professionale qualificata dalla specifica attività esercitata, in relazione ai diversi gradi di specializzazione propri del rispettivo specifico settore professionale”.

Di conseguenza se il pacchetto turistico viene acquistato in una agenzia viaggi organizzatrice (che ha assemblato il pacchetto turistico) , invece che in una “semplice” agenzia viaggi intermediaria, è lecito che il turista si aspetti la piena copertura di tutti i rischi e l’agenzia risponda di tutti i possibili inconvenienti che possano capitare nel corso del viaggio anche se ad essa non direttamente imputabili.

Articolo Pubblicato su TTG ITALIA – L’ISOLA FISCALE

Giulio Benedetti – Studio Benedetti Dottori Commercialisti Milano – www.studiobenedetti.eu

Altri argomenti della stessa categoria

POTREBBE INTERESSARTI

Pacchetto al netto e servizi aggiuntivi: pratica 74ter o pratiche separate?

Se acquistiamo un pacchetto al netto da un TO (volo+hotel) e servizi da altri fornitori (esempio: Assicurazione oppure escursione), questi...

Quale limite per contabilità ordinaria e IVA mensile per le Agenzie Viaggi organizzatrici?

Gestiamo un'agenzia di viaggi inquadrata come ditta individuale (più specificatamente impresa familiare) la quale svolge attività di vendita...

Come gestire al meglio e far fruttare la liquidità in Agenzia Viaggi

Come gestire al meglio la liquidità di denaro presente sul conto corrente della propria Agenzia Viaggi? Spesso, infatti, le Agenzie Viaggi (soprattutto chi ha...

Fam Trip o viaggi di familiarizzazione: come gestirli contabilmente e fiscalmente?

Per i viaggi di familiarizzazione effettuati fuori CEE è corretto emettere autofattura Con IVA non sogg.art 7quater c1,a ? Spesso la...

È FINALMENTE UFFICIALE IL DIFFERIMENTO DELL’OBBLIGO DI SOTTOSCRIZIONE DELLE POLIZZE CATASTROFALI

Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 124 dello scorso 30 maggio della L. 78/2025, di conversione delle disposizioni contenute nel D.L. 39/2025 in...

Corsi di Lingue con EF INTERNATIONAL LANGUAGE SCHOOL: pacchetti turistici? servizi singoli? come gestirli?

Sono a scrivervi per avere conferma sulla contabilizzazione e di conseguenza rifatturazione al cliente, di un corso di lingue della EF...

Come gestire in contabilità una escursione acquistata su Civitatis?

Ho acquistato un escursione su Civitatis: Escursione ad Ercolano in Italia. Sul sito Civitatis ho una fattura e una autofattura. Sono...

Fatture estere: esonero autofattura per i voli internazionali?

Buongiorno necessito di un chiarimento riguardante gli invii delle fatture estere: Servizi singoli - Trasporto internazionale. Abbiamo delle...

Il transfer aggiunto ad un servizio turistico va a costituire un pacchetto turistico?

Abbiamo un gruppo al quale abbiamo fornito un passaggio nave Civitavecchia -Barcellona (24 ore di tratta in andata e in ritorno). n. 330...

Costo hotel per partecipazione a meeting e riaddebito costo: come gestirlo?

Abbiamo ricevuto una fattura da un tour operator per la partecipazione ad un meeting del nostro direttore tecnico (quota accompagnatore...