Home 9 News 9 Le spese promozionali della agenzia viaggio : spese di rappresentanza e commerciali

Le spese promozionali della agenzia viaggio : spese di rappresentanza e commerciali

da | Dic 2, 2015 | News

Nel precedente post abbiamo descritto molto brevemente le caratteristiche delle spese per omaggi della agenzia viaggio , ma nel corso della nostra attività di agenzia viaggio possiamo sostenere tante e diverse spese promozionali: ospitalità di clienti o di fornitori, eventi aziendali, allestimenti di mostre o fiere, ecc.

 Come si qualificano tali spese per l' agenzia viaggio ? ma soprattutto: il loro costo è interamente deducibile ai fini del calcolo delle imposte sui redditi? Possiamo cioè trarre dei benefici in termini di risparmio di imposta dalle spese che sosteniamo a fini promozionali?

Il fisco determina una prima fondamentale regola: “le spese suddette sono deducibili nel periodo di imposta di sostenimento, se rispondenti ai requisiti di inerenza stabiliti con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze, anche in funzione della natura e della destinazione delle stesse”.

Fondamentale quindi il requisito dell’inerenza con l’attività da noi svolta.
Inoltre dette spese sono commisurate all'ammontare dei ricavi risultanti dalla dichiarazione dei redditi, sulla base di ben determinate percentuali:
- l'1,5 per cento dei ricavi e altri proventi fino a 10 milioni di euro;
- lo 0,6 per cento dei ricavi e altri proventi per la parte eccedente 10 milioni di euro e fino a 50 milioni;
- lo 0,4 per cento dei ricavi e altri proventi per la parte eccedente 50 milioni di euro.

Quindi il calcolo è abbastanza semplice: se i ricavi della nostra agenzia viaggi quest’anno sono pari ad euro 100.000,00, allora sapremo che potremo dedurci spese di rappresentanza fino al valore massimo di euro 1.500,00 (cioè l’1,5 per cento di 100mila euro) : oltre tale cifra non avremo più benefici fiscali.

È importante quindi definire esattamente la natura e la destinazione delle spese sostenute per la nostra agenzia viaggio , per sapere se deve essere applicato il limite percentuale di cui sopra: senza dilungarmi in questioni “tecniche” ritengo importante fare dei semplici esempi:

- Ospitalità di clienti per mostre e fiere: trattasi di spese per prestazioni gratuite verso i clienti attuali e potenziali dell’impresa sostenute in occasione di mostre e fiere: in tal caso trattasi di spesa di tipo “commerciale” e non di spesa di rappresentanza quindi il limite percentuale non si applica (cfr. circolare 34/e dell’agenzia delle entrate) e sono quindi interamente deducibili;
- Ospitalità di altri soggetti: trattasi di spese sostenute per l’ospitalità di soggetti diversi dai clienti (ad esempio fornitori o giornalisti) che partecipano a mostre o fiere: in questo caso si tratta di spesa di rappresentanza ed è soggetta al limite percentuale sui ricavi (cfr. circolare 34/e agenzia entrate);
- Ospitalità degli agenti: spese di vitto e alloggio a beneficio degli agenti: manca un collegamento diretto con il conseguimento di potenziali ricavi, e di conseguenza l’agenzia delle entrate qualifica tali spese come di rappresentanza, sono quindi soggette ai limiti percentuali in rapporto al fatturato;
- Allestimento di mostre e fiere: spese di trasporto, affitto e allestimento degli stand in cui sono esposti i beni e servizi offerti dallì’impresa: trattasi di spese commerciali interamente deducibili
- Viaggi turistici per i clienti: spese relative a viaggio, vitto e alloggio dei clienti attuali e potenziali, magari con esposizione di beni o servizi prodotti dall’azienda: vengono qualificate dall’agenzia delle entrate come spese di rappresentanza.

 

Devi essere registrato per continuare a leggere l'articolo

Visita la pagina di iscrizione per maggiori informazioni

Altri argomenti della stessa categoria

POTREBBE INTERESSARTI

OBBLIGATORIA LA POLIZZA ASSICURATIVA PER GLI AVVENIMENTI CATASTROFALI

La Legge di Bilancio 2024, articolo 1, commi 101-112, della L. 213/2023, stabilisce che le imprese italiane sono tenute a stipulare, entro il 31 marzo 2025...

CONVERTITO IL DECRETO MILLEPROROGHE

Il D.L. 202/2024, c.d. Milleproroghe, è stato convertito con L. 15/2025, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 45 del 24 febbraio 2025. Di seguito si offre...

Come fatturare la locazione di immobili turistici in intermediazione?

Sono un tour operator e faccio anche operazioni di intermediazione (non rientrante nell'Art. 74Ter): Si chiede quale sia il trattamento ai...

SEMINARIO ONLINE: LA GESTIONE CONTABILE E FISCALE DELLE AGENZIE VIAGGI – EDIZIONE PRIMAVERA 2025

PER INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI:Telefono: 02/73.83.516 E-mail: info@travelfocus.it mercoledì 2 e giovedì 3 aprile 2025 dalle 9 alle 12.30 Numerosi esempi e...

ALIQUOTE CONTRIBUTIVE INPS 2024 PER GLI ISCRITTI ALLA GESTIONE SEPARATA

Con la circolare n. 27 del 30 gennaio 2025 l’Inps (Istituto Nazionale di previdenza sociale) ha offerto chiarimenti in merito alle aliquote contributive per...

RAVVEDIMENTO SPECIALE ANNI 2018-2022 E ULTIMI CHIARIMENTI

I soggetti Isa che hanno aderito al concordato preventivo biennale hanno la possibilità di effettuare la sanatoria delle annualità dal 2018 al 2022 (anche...

Obbligo di polizza catastrofali assicurativa beni strumentali aziendali Scadenza 31 marzo 2025

La Legge di Bilancio 2024 (articolo 1, commi 101-112, della legge 30 dicembre 2023, n. 213) ha previsto che le imprese ubicate in Italia sono tenute a...

Operazioni non imponibili e compilazione dichiarazione IVA per una Agenzia Viaggi

Desidero cortesemente avere un chiarimento in merito al seguente quesito (dubbi sull’inserimento operazioni prestazioni servizi art. 9 c.1...

Disponibile per l’acquisto la nuova Edizione 2025 del Libro “Agenzie di Viaggio e Tour Operator: Gestione Contabile e Fiscale”

Edizione 2025 aggiornata alle ultimissime novità e con aggiunta di nuove sezioni, esempi e casi pratici! Il libro può essere acquistato, in edizione cartacea...

Necessario aggiornare i propri dati sul MePA entro il 19 febbraio

Con la presente si informa che entro il 19 febbraio le Agenzie Viaggi e Tour Operator iscritte al MePA (mercato elettronico pubblica amministrazione, per...