Home 9 News 9 I NUOVI OBBLIGHI IVA a partire dall’anno 2017

I NUOVI OBBLIGHI IVA a partire dall’anno 2017

da | Dic 12, 2016 | News

La recentissima Legge 225/16 (pubblicata in Gazzetta Ufficiale lo scorso 2 dicembre) modifica in modo significativo gli adempimenti Iva a partire dal 1° gennaio 2017, sia in forma semplificativa (abolizione parziale dell’Intrastat) sia introducendo nuovi e gravosi adempimenti dichiarativi.

La novità più significativa è sicuramente la sostituzione dello “Spesometro” (che dovrà essere presentato per l’ultima volta con riferimento alle operazioni dell’anno 2016) con una comunicazione telematica dei dati relativi alle fatture emesse, ricevute e registrate nel trimestre di riferimento.

La trasmissione telematica dei dati dovrà avvenire con queste scadenze:

  • 1° trimestre: 31 maggio
  • 2° trimestre: 16 settembre
  • 3° trimestre: 30 novembre
  • 4° trimstre: 28 febbraio

Per agevolare l’avvio del nuovo adempimento si prevede che la comunicazione relativa al primo semestre (solo per l’anno 2017) venga effettuata entro la scadenza del 25 luglio 2017.

Accanto all’obbligo di trasmissione telematica delle operazioni certificate mediante fattura, viene introdotto l’ulteriore obbligo di trasmissione telematica dei dati contenuti nelle liquidazioni periodiche effettuate ai fini Iva, con le medesime scadenze di cui alla comunicazione dei dati delle fatture, ed anche se le stesse terminano a credito (restano fermi gli ordinari termini di versamento dell’imposta dovuta in base alle liquidazioni periodiche effettuate: cioè i contribuenti mensili dovranno continuare nel procedere al versamento della relativa imposta entro il giorno 16 del mese successivo a quello di riferimento).

Qualora, a seguito dei controlli effettuati dall’Agenzia delle entrate, emerga un risultato diverso tra gli importi versati rispetto a quanto indicato nella comunicazione, il contribuente verrà informato dell’esito con richiesta di adeguamento o di fornire chiarimenti.

Viene inoltre riconosciuto ai soggetti tenuti ai suddetti obblighi (ma con un volume d’affari non superiore a 50mila euro) un credito d’imposta di 100 euro per il “relativo adeguamento tecnologico”.

È previsto, inoltre, un ulteriore credito d’imposta di 50 euro per coloro che opteranno entro il prossimo 31 marzo 2017 per il regime quinquennale che impone l’obbligo di trasmissione telematica dei dati relativi alle fatture emesse e ricevute.

Particolarmente significative e pensanti le sanzioni in caso di non corretto adempimento agli obblighi di cui sopra: 2 euro per ogni fattura omessa od errata, e da 500 a 2mila euro per ogni liquidazione Iva omessa od errata.

Per contro, dal periodo d’imposta 2017, viene soppresso il modello Intrastat acquisti, sia con riferimento ai beni che alle prestazioni di servizi, e la comunicazione delle fatture con operatori della Repubblica di San Marino.

Inoltre viene soppresso, già con riferimento al periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2016, l’obbligo di comunicazione telematica all’Agenzia delle entrate di tutte le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate e ricevute, registrate o soggette a registrazione, nei confronti di operatori economici aventi sede, residenza o domicilio in Paesi a fiscalità privilegiata (cosiddetti “Black list”).

Infine, sempre da periodo d’imposta 2017, e quindi con riferimento al modello di dichiarazione annuale Iva 2018, viene previsto che la dichiarazione annuale Iva potrà essere presentata nel periodo che va dal 1° febbraio al 30 aprile.

Giulio Benedetti – Studio Benedetti Dottori Commercialisti Milano – www.studiobenedetti.eu

Altri argomenti della stessa categoria

POTREBBE INTERESSARTI

Viaggi Misti UE/ExtraUE : come determinare la percentuale esatta?

Richiediamo il suo parere e consiglio per un caso che in tanti anni non si era mai presentato. La suddivisione dei corrispettivi misti fra...

OBBLIGO DI PEC PER GLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ

La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto l'obbligo per gli amministratori di società di dotarsi di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC)...

Pellegrini sul Cammino di Santiago: pacchetto turistico o servizi singoli?

Buongiorno : abbiamo un gruppo di Pellegrini che viaggeranno a piedi sul Cammino di Santiago (PAx . 100 giovani) Il nostro cliente è unico...

Autofattura provvigioni da Tour Operator: come registrarla in contabilità?

Le richiedo cortesemente una delucidazione riguardo: registrazione dell’autofattura provvigioni emessa elettronicamente dal Tour Operator per...

OBBLIGATORIA LA POLIZZA ASSICURATIVA PER GLI AVVENIMENTI CATASTROFALI

La Legge di Bilancio 2024, articolo 1, commi 101-112, della L. 213/2023, stabilisce che le imprese italiane sono tenute a stipulare, entro il 31 marzo 2025...

CONVERTITO IL DECRETO MILLEPROROGHE

Il D.L. 202/2024, c.d. Milleproroghe, è stato convertito con L. 15/2025, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 45 del 24 febbraio 2025. Di seguito si offre...

Come fatturare la locazione di immobili turistici in intermediazione?

Sono un tour operator e faccio anche operazioni di intermediazione (non rientrante nell'Art. 74Ter): Si chiede quale sia il trattamento ai...

SEMINARIO ONLINE: LA GESTIONE CONTABILE E FISCALE DELLE AGENZIE VIAGGI – EDIZIONE PRIMAVERA 2025

PER INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI:Telefono: 02/73.83.516 E-mail: info@travelfocus.it mercoledì 2 e giovedì 3 aprile 2025 dalle 9 alle 12.30 Numerosi esempi e...

ALIQUOTE CONTRIBUTIVE INPS 2024 PER GLI ISCRITTI ALLA GESTIONE SEPARATA

Con la circolare n. 27 del 30 gennaio 2025 l’Inps (Istituto Nazionale di previdenza sociale) ha offerto chiarimenti in merito alle aliquote contributive per...

RAVVEDIMENTO SPECIALE ANNI 2018-2022 E ULTIMI CHIARIMENTI

I soggetti Isa che hanno aderito al concordato preventivo biennale hanno la possibilità di effettuare la sanatoria delle annualità dal 2018 al 2022 (anche...