Home 9 News 9 VERSAMENTI DERIVANTI DAI MODELLI REDDITI: PROROGA SCADENZA AL 15 SETTEMBRE

VERSAMENTI DERIVANTI DAI MODELLI REDDITI: PROROGA SCADENZA AL 15 SETTEMBRE

da | Lug 16, 2021 | News

L’articolo 9-ter, D.L. 73/2021 (Decreto Sostegni-bis) introdotto in sede di conversione (il provvedimento è stato approvato in questi giorni dal parlamento ed è in attesa della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale) posticipa al 15 settembre il termine per il versamento delle imposte derivanti dalle dichiarazioni dei redditi (saldi e acconti relativi a imposte dirette, Irap e Iva).

L’originaria scadenza del 30 giugno era stata oggetto di una prima proroga al 20 luglio; oggi il termine per il versamento delle imposte viene ulteriormente posticipato al prossimo 15 settembre 2021.

Più precisamente, tale disposizione stabilisce che i termini dei versamenti risultanti dalle dichiarazioni dei redditi, da quelle in Irap e da quelle Iva, che scadono dal 30 giugno al 31 agosto 2021, sono prorogati al 15 settembre 2021 senza alcuna maggiorazione.

Ambito soggettivo

La proroga non riguarda tutti i contribuenti, ma nella sostanza solo i soggetti che già avevano beneficiato della recente proroga al 20 luglio (che a questo punto perde di rilevanza, in quanto assorbita dalla presente); il provvedimento interessa infatti esclusivamente i soggetti che esercitano attività economiche per le quali sono stati approvati gli indici sintetici di affidabilità fiscale (Isa), che dichiarano ricavi o compensi di ammontare non superiore al limite stabilito, per ciascun indice, dal corrispondente decreto di approvazione (tale limite è pari a 5.164.569 euro).

Il provvedimento afferma esplicitamente che tale proroga deve ritenersi applicabile anche ai seguenti soggetti:

  • contribuenti che presentano cause di esclusione dall’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale (Isa), a eccezione come detto dei soggetti che dichiarano ricavi o compensi superiori a 5.164.569 euro;
  • contribuenti che adottano il regime dei minimi di cui all’articolo 27, comma 1, D.L. 98/2011;
  • contribuenti che applicano il regime forfetario di cui all’articolo 1, commi da 54 a 89, L. 190/2014;
  • soggetti che partecipano a società, associazioni e imprese ai sensi degli articoli 5, 115 e 116, Tuir, di cui al D.P.R. 917/1986 (ossia soci che dichiarano per trasparenza il reddito imputato da associazioni professionali, società di persone o Srl che abbiamo optato per il regime di trasparenza fiscale, ovvero i familiari dell’impresa familiare), purché l’associazione, la società o l’impresa possegga i requisiti indicati in precedenza per beneficiare della proroga.

Ambito oggettivo

Il differimento, oltre che le imposte sul reddito (Ires e Irpef), l’Irap e l’Iva, facendo riferimento a quanto nel passato è stato affermato in occasione di analoghi differimenti, pare scontato interessi anche gli altri versamenti correlati a tali imposte quali:

  • contributi previdenziali che vengono liquidati in dichiarazione nel quadro RR del modello Redditi 2021;
  • diritto annuale dovuto alle Camere di Commercio;
  • imposte sostitutive;
  • cedolare secca;
  • imposte sugli investimenti esteri (Ivie e Ivafe).

Altri argomenti della stessa categoria

POTREBBE INTERESSARTI

Pacchetto al netto e servizi aggiuntivi: pratica 74ter o pratiche separate?

Se acquistiamo un pacchetto al netto da un TO (volo+hotel) e servizi da altri fornitori (esempio: Assicurazione oppure escursione), questi...

Quale limite per contabilità ordinaria e IVA mensile per le Agenzie Viaggi organizzatrici?

Gestiamo un'agenzia di viaggi inquadrata come ditta individuale (più specificatamente impresa familiare) la quale svolge attività di vendita...

Come gestire al meglio e far fruttare la liquidità in Agenzia Viaggi

Come gestire al meglio la liquidità di denaro presente sul conto corrente della propria Agenzia Viaggi? Spesso, infatti, le Agenzie Viaggi (soprattutto chi ha...

Fam Trip o viaggi di familiarizzazione: come gestirli contabilmente e fiscalmente?

Per i viaggi di familiarizzazione effettuati fuori CEE è corretto emettere autofattura Con IVA non sogg.art 7quater c1,a ? Spesso la...

È FINALMENTE UFFICIALE IL DIFFERIMENTO DELL’OBBLIGO DI SOTTOSCRIZIONE DELLE POLIZZE CATASTROFALI

Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 124 dello scorso 30 maggio della L. 78/2025, di conversione delle disposizioni contenute nel D.L. 39/2025 in...

Corsi di Lingue con EF INTERNATIONAL LANGUAGE SCHOOL: pacchetti turistici? servizi singoli? come gestirli?

Sono a scrivervi per avere conferma sulla contabilizzazione e di conseguenza rifatturazione al cliente, di un corso di lingue della EF...

Come gestire in contabilità una escursione acquistata su Civitatis?

Ho acquistato un escursione su Civitatis: Escursione ad Ercolano in Italia. Sul sito Civitatis ho una fattura e una autofattura. Sono...

Fatture estere: esonero autofattura per i voli internazionali?

Buongiorno necessito di un chiarimento riguardante gli invii delle fatture estere: Servizi singoli - Trasporto internazionale. Abbiamo delle...

Il transfer aggiunto ad un servizio turistico va a costituire un pacchetto turistico?

Abbiamo un gruppo al quale abbiamo fornito un passaggio nave Civitavecchia -Barcellona (24 ore di tratta in andata e in ritorno). n. 330...

Costo hotel per partecipazione a meeting e riaddebito costo: come gestirlo?

Abbiamo ricevuto una fattura da un tour operator per la partecipazione ad un meeting del nostro direttore tecnico (quota accompagnatore...