Home 9 Il Commento di Giulio Benedetti 9 Che cosa non è più necessario e chi lo decide?

Che cosa non è più necessario e chi lo decide?

da | Ott 19, 2020 | Il Commento di Giulio Benedetti

Sulla base di quali criteri e chi decide quali attività economiche non rientrano nel ” necessario “ e quindi, in questo periodo di crisi coronavirus, possono essere momentaneamente (o definitivamente?) “accantonate”?

In realtà questo argomento viene dibattuto da tempo, ma prendo spunto da una recente intervista del primario dell’Ospedale Sacco di Milano, il dott. Massimo Galli (qui la sua intervista, pubblicata anche da tanti altri organi di informazione: https://www.corriere.it/cronache/20_ottobre_15/covid-milano-galli-poco-tempo-invertire-rotta-ospedali-pressione-gia-molto-forte-5c392590-0e5f-11eb-9df8-9ad18fda6e17.shtml ma anche qui: https://notizie.tiscali.it/cronaca/articoli/Infettivologo-Massimo-Galli-il-non-necessario-va-tolto/ ) per cercare di capire su quali basi si fonda il concetto di ” necessario ” per l’opinione pubblica.

“Tutto quello che non è essenziale ed è potenzialmente pericoloso come occasione di diffusione del virus dovrà necessariamente essere evitato, per la sicurezza di tutti “

Bene: ma cosa può definirsi non necessario? E soprattutto, chi e sulla base di quali presupposti decide il principio generale, valido per tutti, della necessità o meno di un bene o servizio?

Ed infine: chi prenderà queste decisioni, sarà consapevole dell’impatto che possono avere sull’intero tessuto economico e sociale?

Prendiamo l’esempio del turismo.

Sappiamo come il settore sia sostanzialmente allo stremo dalla chiusura, decisa ormai da tempo, di molte destinazioni internazionali.

I viaggi a corto raggio, le destinazioni interne o le brevi vacanze, di fatto, hanno bloccato una intera “filiera” di settore, e tutto l’indotto conseguente.

Nella mia attività leggo, redigo o verifico centinaia di bilanci di attività legate al turismo e nei loro conti economici sono presenti un lungo elenco di costi che, senza il sostentamento dei ricavi, non potranno più essere sostenuti.

Ogni singolo costo di una agenzia viaggi (ad esempio costo per guide turistiche, costo per software, costo per consulenze marketing e pubblicità, ecc.) diventa, a sua volta, la voce di ricavo di tutte le attività legate all’indotto (il ricavo della guida turistica, il ricavo della casa di software, il ricavo del consulente marketing, ecc.) e danno vita a tanti altri conti economici.

Perchè impedire una “non necessaria” vacanza in un paese extracomunitario non vuol dire solo impedire ad un (più o meno facoltoso) vacanziero di godersi qualche giorno di meritato relax, vuol dire anche:

  • impedire al villaggio, hotel, struttura turistica e qualsiasi altra attività economica di svolgere la propria attività,
  • impedire ai vettori aerei, ferroviari, marittimi, non solo di maturare i profitti ma anche di sostenere i costi di struttura,
  • impedire agli operatori, intermediari e consulenti (agenzie viaggi, tour operator, guide turistiche, ecc.) di avere prodotti da vendere,
  • impedire a molte attività dell’indotto di potersi sostentare: si pensi, in ordine sparso, ad una pubblicazione specializzata nel settore (con tutta la sua redazione), si pensi alle manifestazioni e agli eventi fieristici (con hostess, tecnici di sala, operai, ecc.), ma anche più semplicemente ad una copisteria specializzata nella stampa di cataloghi o depliants, ad una software house che realizza gestionali per agenzie viaggi e tour operator, ad un consulente marketing e comunicazione specializzato nel settore turismo, a sviluppatori di siti web e prodotti tecnologici legati al turismo, ecc.

In questi giorni sto assistendo al paradosso di molte agenzie viaggi che si convertono nella vendita del superfluo (oggettistica, gadget, valigeria, ecc.) per cercare di coprire in qualche modo i costi fissi (affitti, utenze, personale, ecc.) che continuano a dover sostenere.

Mi chiedo quindi: chi dovrà decidere cosa è necessario, ha davanti il conto economico di una qualsiasi delle attività che reputerà non necessarie, con tutti i suoi collegamenti? Si sente davvero tranquillo nell’affermare che l’attività lavorativa di migliaia di persone (dagli assistenti di volo ai camerieri dei villaggi turistici, dagli animatori ai programmatori software, dai consulenti gestionali di tante aziende turistiche ai consulenti marketing e comunicazione, dalle hostess delle fiere al giornalista di una redazione) non sia necessaria?

Questo esempio potrebbe essere fatto per tanti altri settori che verranno ritenuti non “necessari”.

Forse qualcuno dovrebbe rileggersi, nella speranza che lo aiuti a ravvedersi, un famoso aforisma di Oscar Wilde: “niente è più necessario del superfluo”

Altri argomenti della stessa categoria

POTREBBE INTERESSARTI

Viaggi Misti UE/ExtraUE : come determinare la percentuale esatta?

Richiediamo il suo parere e consiglio per un caso che in tanti anni non si era mai presentato. La suddivisione dei corrispettivi misti fra...

OBBLIGO DI PEC PER GLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ

La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto l'obbligo per gli amministratori di società di dotarsi di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC)...

Pellegrini sul Cammino di Santiago: pacchetto turistico o servizi singoli?

Buongiorno : abbiamo un gruppo di Pellegrini che viaggeranno a piedi sul Cammino di Santiago (PAx . 100 giovani) Il nostro cliente è unico...

Autofattura provvigioni da Tour Operator: come registrarla in contabilità?

Le richiedo cortesemente una delucidazione riguardo: registrazione dell’autofattura provvigioni emessa elettronicamente dal Tour Operator per...

OBBLIGATORIA LA POLIZZA ASSICURATIVA PER GLI AVVENIMENTI CATASTROFALI

La Legge di Bilancio 2024, articolo 1, commi 101-112, della L. 213/2023, stabilisce che le imprese italiane sono tenute a stipulare, entro il 31 marzo 2025...

CONVERTITO IL DECRETO MILLEPROROGHE

Il D.L. 202/2024, c.d. Milleproroghe, è stato convertito con L. 15/2025, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 45 del 24 febbraio 2025. Di seguito si offre...

Come fatturare la locazione di immobili turistici in intermediazione?

Sono un tour operator e faccio anche operazioni di intermediazione (non rientrante nell'Art. 74Ter): Si chiede quale sia il trattamento ai...

SEMINARIO ONLINE: LA GESTIONE CONTABILE E FISCALE DELLE AGENZIE VIAGGI – EDIZIONE PRIMAVERA 2025

PER INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI:Telefono: 02/73.83.516 E-mail: info@travelfocus.it mercoledì 2 e giovedì 3 aprile 2025 dalle 9 alle 12.30 Numerosi esempi e...

ALIQUOTE CONTRIBUTIVE INPS 2024 PER GLI ISCRITTI ALLA GESTIONE SEPARATA

Con la circolare n. 27 del 30 gennaio 2025 l’Inps (Istituto Nazionale di previdenza sociale) ha offerto chiarimenti in merito alle aliquote contributive per...

RAVVEDIMENTO SPECIALE ANNI 2018-2022 E ULTIMI CHIARIMENTI

I soggetti Isa che hanno aderito al concordato preventivo biennale hanno la possibilità di effettuare la sanatoria delle annualità dal 2018 al 2022 (anche...