Home 9 Il Commento di Giulio Benedetti 9 Nuovi obblighi dal 1 luglio: seconda parte: autofattura elettronica per acquisti da fornitori esteri

Nuovi obblighi dal 1 luglio: seconda parte: autofattura elettronica per acquisti da fornitori esteri

da | Lug 8, 2022 | Il Commento di Giulio Benedetti

Estremamente invasivo per il nostro settore il nuovo obbligo riguardante gli acquisti da fornitori esteri: dal 1 luglio sarà obbligatorio generare “autofattura elettronica” per comunicare all’Agenzia delle Entrate tutti i dati relativi agli acquisti effettuati (hotel, noleggi, guide, eventi, spettacoli, ma anche acquisti di spazi pubblicitari o software su internet, ecc.).

Come ho più volte accennato in passato, quando vi arriva notizia di un “Decreto Semplificazioni” bisogna fare attenzione a non fraintendere il beneficiario del sostantivo: le “semplificazioni” non sono quasi mai a favore del contribuente, bensì della pubblica amministrazione che, come in questo caso, si trova tutti i dati comodamente recapitati sui propri sistemi, grazie al lavoro delle aziende e dei contribuenti (ed  è inevitabile che dovranno essere sostenuti maggiori costi a carico  delle aziende per adempiere a questi nuovi obblighi).

Fino al 30 giugno i dati degli acquisti dall’estero dovevano essere comunicati, cumulativamente, ogni trimestre. Dal 1 luglio sarà invece obbligatorio comunicarli ogni mese (entro il giorno 15 del mese successivo) generando una vera e propria fattura elettronica per ogni acquisto effettuato, con tutte le maggiori complicazioni (in termini di dati anagrafici da recuperare, eventualmente da correggere, ecc.).

Gli aspetti tecnici sono molteplici, e per questo vi rimando a questo mio dettagliato articolo, nel quale spero possa trovare risposte pratiche chi ha dei dubbi  sulle varie casistiche concrete:

Purtroppo per le agenzie viaggi questo adempimento risulta oltremodo complesso: come noto, infatti, per organizzare un pacchetto turistico all’estero si possono avere rapporti con i più disparati fornitori, che seguono le regole fiscali del loro paese (spesso profondamente diverse dalle nostre) ed in molti casi sarà davvero difficile recuperare tutti i dati che la autofattura elettronica richiede per non essere scartata dal Sistema d’Interscambio: pensiamo ad esempio ai fornitori USA (che spesso mandano solo una mail di riepilogo), agli estratti conto della biglietteria aerea, ai ticket degli ingressi ai musei o agli eventi sportivi esteri, ecc.

La speranza è che i portatori di interesse della categoria espongano le problematiche specifiche del settore all’amministrazione finanziaria in modo che si possa prevedere una specifica deroga, quantomeno per le operazioni in regime IVA 74ter: è noto infatti che questo adempimento dell’autofatturazione elettronica dei documenti esteri è stato implementato affinchè l’Agenzia delle Entrate sia in grado di predisporre i calcoli IVA e le dichiarazioni IVA “automatiche” e “precompilate, ma è altrettanto noto che l’Agenzia delle Entrate ha espressamente escluso da questi “benefici” chi applica i regimi speciali IVA come appunto le agenzie viaggi.

Quindi a che pro imporre anche ad agenzie viaggi e tour operator questo gravoso adempimento?

Altri argomenti della stessa categoria

POTREBBE INTERESSARTI

Pacchetto al netto e servizi aggiuntivi: pratica 74ter o pratiche separate?

Se acquistiamo un pacchetto al netto da un TO (volo+hotel) e servizi da altri fornitori (esempio: Assicurazione oppure escursione), questi...

Quale limite per contabilità ordinaria e IVA mensile per le Agenzie Viaggi organizzatrici?

Gestiamo un'agenzia di viaggi inquadrata come ditta individuale (più specificatamente impresa familiare) la quale svolge attività di vendita...

Come gestire al meglio e far fruttare la liquidità in Agenzia Viaggi

Come gestire al meglio la liquidità di denaro presente sul conto corrente della propria Agenzia Viaggi? Spesso, infatti, le Agenzie Viaggi (soprattutto chi ha...

Fam Trip o viaggi di familiarizzazione: come gestirli contabilmente e fiscalmente?

Per i viaggi di familiarizzazione effettuati fuori CEE è corretto emettere autofattura Con IVA non sogg.art 7quater c1,a ? Spesso la...

È FINALMENTE UFFICIALE IL DIFFERIMENTO DELL’OBBLIGO DI SOTTOSCRIZIONE DELLE POLIZZE CATASTROFALI

Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 124 dello scorso 30 maggio della L. 78/2025, di conversione delle disposizioni contenute nel D.L. 39/2025 in...

Corsi di Lingue con EF INTERNATIONAL LANGUAGE SCHOOL: pacchetti turistici? servizi singoli? come gestirli?

Sono a scrivervi per avere conferma sulla contabilizzazione e di conseguenza rifatturazione al cliente, di un corso di lingue della EF...

Come gestire in contabilità una escursione acquistata su Civitatis?

Ho acquistato un escursione su Civitatis: Escursione ad Ercolano in Italia. Sul sito Civitatis ho una fattura e una autofattura. Sono...

Fatture estere: esonero autofattura per i voli internazionali?

Buongiorno necessito di un chiarimento riguardante gli invii delle fatture estere: Servizi singoli - Trasporto internazionale. Abbiamo delle...

Il transfer aggiunto ad un servizio turistico va a costituire un pacchetto turistico?

Abbiamo un gruppo al quale abbiamo fornito un passaggio nave Civitavecchia -Barcellona (24 ore di tratta in andata e in ritorno). n. 330...

Costo hotel per partecipazione a meeting e riaddebito costo: come gestirlo?

Abbiamo ricevuto una fattura da un tour operator per la partecipazione ad un meeting del nostro direttore tecnico (quota accompagnatore...